Al teatro lido di Ostia va in scena “Andy e Norman”

Ad essere rappresentata sarà una tra le più famose e divertenti commedie di Neil Simon, prodotta dalla compagnia Attori & Company di Mario Antinolfi

763
L'Unico Quotidiano Roma -Andy e Norman

Al Teatro Lido di Ostia, dal 20 al 22 gennaio, verrà rappresentata una tra le più famose e divertenti commedie di Neil Simon “Andy e Norman” prodotta dalla Compagnia Attori & Company di Mario Antinolfi, diretta da Marco Cavallaro ed interpretata da Mario Antinolfi, Marco Cavallaro, Ramona Gargano.

Le vicende ruotano attorno ad una coppia di scapoli, appunto Andy e Norman, che con grandi difficoltà gestiscono, dirigono e producono una rivista alternativa. Ma purtroppo la ditta  “Andy e Norman i geni della biro” è costantemente alle prese con una cronica indisponibilità economica. I due cercano di barcamenarsi con esiti penosi, tra pagamenti rimandati e scadenze per le consegne di copioni non onorati. Ad alterare il già precario equilibrio tra i due ci penserà Sophie, attraente ragazza americana trasferitasi da poco nella abitazione accanto, in procinto di sposarsi con un marine.

Norman, vittima di una crisi di inventiva, non riesce a concludere il musical al quale lavora, consumando i suoi polpastrelli su una vecchia macchina da scrivere mentre Andy, produttore un po’ confusionario, divide la sua giornata tra la vendita di abbonamenti della rivista e le strane idee della Sig.ra Macchinini, la stravagante padrona di casa. Ad alterare il già precario equilibrio tra i due ci penserà Sophie, attraente ragazza americana trasferitasi da poco nell’abitazione accanto, in procinto di sposarsi con un marine.
L’alchimia tra i tre interpreti si percepisce sin dalle prime battute. Subito si entra nel cuore della vicenda grazie ai ritmi sostenuti garantiti dall’abilità di Mario Antinolfi e Marco Cavallaro, quest’ultimo tra l’altro anche regista.
I due riescono a tradurre e adattare in modo estremamente brillante un testo la cui struttura si basa su dialoghi serrati la cui tensione va mantenuta per l’intero arco dello spettacolo. La cosa riesce con grande maestria, grazie alla poliedricità e alla naturale simpatia degli interpreti.

Ritorna sulle scene uno dei classici del teatro mondiale. Una commedia perfetta dove la scrittura non ha bisogno di trovate fantascientifiche per far ridere. Neil Simon raggiunge i livelli della “Strana coppia” e “A piedi nudi nel parco” regalando alla storia tre personaggi fantastici.
In Italia si ricorda la storica versione di Zuzzurro e Gaspare e il nostro vuole essere un omaggio ad un meraviglioso comico e regista, qual era Andrea Brambilla (Zuzzurro), recentemente scomparso. (L’UNICO)

 

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353