Si chiama Artist Rating l’app gratuita che potrà rivoluzionare le abitudini di artisti, collezionisti e semplici curiosi. Per conoscere il quadro che si sta ammirando, infatti, sarà sufficiente scattare una foto ed aggiungere alcune semplici informazioni. Sia per i quadri esposti nelle nostre case, sia per quelli che possiamo ammirare nei musei e nelle gallerie d’arte.
Artist Rating è stata ideata da Nazzareno Trevisani e Pierluigi Polidori, i fondatori di venderequadri.it, il primo sito italiano di servizi per l’arte, che si sono posti l’obiettivo di renderla in breve tempo il più grande albo di pittori del mondo. L’app, che funziona grazie ad un sofisticato algoritmo messo a punto da un team tecnico-scientifico di analisti che hanno lavorato insieme a critici ed esperti d’arte, è già disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme per Android e iOS.
L’algoritmo di Artist Rating è in grado di assegnare in maniera scientifica ad ogni artista un coefficiente che, moltiplicato per la somma di base e altezza del quadro, ne restituisce il valore economico. Un valore, quindi, che riesce a considerare numerose variabili, come ad esempio la carriera dell’ artista, le esposizioni, le mostre e le caratteristiche della singola opera.
“Con Artist Rating, riconosciamo prima di tutto un’identità all’artista, dandogli piena cittadinanza, nel senso di esistenza come professionista, nel settore, e valorizzando il suo curriculum artistico”, spiegano. “L’intento – aggiungono – è quello di creare un enorme database di artisti valutati dall’algoritmo e di dare la possibilità all’utente di poter sapere in tempo reale quanto vale un quadro, per orientarsi al meglio nel difficile e pieno di insidie mercato dell’arte”. Gli artisti infatti, inviando il proprio curriculum artistico, possono avere accesso ad un albo e conoscere così il valore reale delle loro opere calcolato da Artist Rating.
F.A.
Facebook Comments