Campidoglio: giornata di lavoro su Spid e Casa Digitale

"Roma si classifica a livello nazionale come il comune con maggiore numero di servizi online accessibili tramite SPID" sottolinea l'assessora a Roma Semplice, Flavia Marzano

471

Aprire uno spazio di riflessione e di confronto operativo sui temi dell’innovazione digitale tra i Comuni italiani. Questo l’obiettivo di #ComunInnovano, una giornata di lavoro organizzata dall’Assessorato Roma Semplice che si è svolta oggi, lunedì 20 marzo, dalle 10 alle 17 in Campidoglio, nella Sala della Piccola Protomoteca.

L’incontro, rivolto a tutte le amministratrici e gli amministratori comunali che si occupano di innovazione e digitale, è stato dedicato al tema SPID, cioè il Sistema pubblico di identità digitale,  e Casa digitale del Cittadino, con il coinvolgimento della Regione e delle Autorità centrali impegnate su questi temi.

“Lo scorso dicembre Roma non solo ha aderito al Sistema pubblico di identità digitale con un anno di anticipo rispetto alla scadenza normativa, ma a livello nazionale è anche il Comune che offre ai cittadini il maggior numero di servizi online accessibili tramite SPID sul portale istituzionale, quasi 70 – dichiara l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano– Il nostro obiettivo ora è di progettare la Casa digitale del Cittadino, il canale unico attraverso il quale i cittadini avranno a disposizione in modo personalizzato tutte le comunicazioni dell’amministrazione che li riguardano e di cui SPID costituisce la chiave di accesso. Questa vuole essere l’occasione per mettere in comune con le varie città italiane le esperienze sul tema, individuando insieme sfide, proposte e soluzioni”.

L’iniziativa, giunta al suo secondo appuntamento romano, è stata avviata dall’Assessorato Roma Semplice lo scorso ottobre in Campidoglio e nel corso dei mesi successivi è diventata periodica e itinerante facendo tappa su temi diversi a Bologna, Reggio Calabria, Milano. (L’UNICO)

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353