Dai cinghiali a Ponte Milvio ai tori in via Laurentina: Roma invasa dagli animali

Dopo i cinghiali, adesso un toro blocca il traffico su via Laurentina. E scoppia l'ironia sui social

1323

Sono ormai famosi i cinghiali, diventati abituali frequentatori delle strade romane. Talmente frequenti da non farci più neanche caso. Su questo fronte, al di là di ogni ironia, la sindaca uscente Virginia Raggi ha accusato la Regione Lazio, presentando un esposto in Procura. Per la prima inquilina del Campidoglio, infatti, “la presenza massiccia e incontrollata dei cinghiali nelle aree urbane è conseguenza della mancata previsione o attuazione da parte della Regione Lazio di efficaci piani di gestione“. La legge prevede, infatti, che sia la Regione a doversi occupare di questi problemi.

Ma questa volta a far discutere è un altro animale. “Rallentamenti su via Laurentina, altezza via di Santa Serena, per un toro su carreggiata“, annuncia su Twitter il profilo ufficiale di Roma Mobilità. Sì, proprio così: un toro blocca il traffico a Santa Serena, nella zona delle Cinque Colline, alla periferia meridionale della Capitale. L’animale manda in tilt la circolazione su una strada, la Laurentina, già di suo martoriata dallo stato precario del manto stradale.

Il tweet di Roma Mobilità

Inevitabile l’ironia sui social da parte dei cittadini. “Avendo cambiato sindaco dobbiamo cambiare l’animale di riferimento dopo anni di cinghiale. Per il momento abbiamo provato: l’istrice, le pantegane, il toro entro il ballottaggio. Rimangono da provare: i procioni, gli scoiattoli, le anaconde“, è uno dei commenti in risposta al tweet, che arrivato in un momento come questo facilmente si presta anche alla satira politica. Altri commenti paragonano invece la scena alla festa di san Firmino a Pamplona. Altri ancora invece hanno rievocato uno storico sketch di “Indietro tutta”, la trasmissione condotta da Renzo Arbore e Nino Frassica: Volante uno a volante due, volevo sapere se il toro ha regolare visto d’ingresso nel nostro paese“.

L’animale è stato avvistato in mattinata da alcuni passanti, che hanno allertato la Polizia Locale. All’arrivo degli agenti, però, l’animale non c’era più, sicuramente tornato nelle campagne del pascolo. La zona delle Cinque Colline di cui fa parte via di Santa Serena, infatti, si trova in un’area di campagna tra Trigoria e Pomezia, dove sono presenti numerosi pascoli e allevamenti, e l’animale protagonista di questa vicenda sarà certamente sfuggito al controllo di un allevatore e giunto sulla carreggiata.

Francesco Amato

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353