Le famiglie o singoli cittadini con Isee entro la soglia di diecimila euro potranno usufruire di una serie di bonus previsti nella legge di bilancio 2021 appena approvata dal Parlamento italiano.
Bonus sociale per il disagio economico
Il bonus sociale per il disagio economico consente di avere uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua. La novità è che dal primo gennaio 2021 non servirà più fare apposita domanda, come gli altri anni ma sarà sufficiente rinnovare l’Isee. I bonus sociali di sconto sulla bolletta arriveranno quindi in automatico per chi si trova in una situazione di disagio economico, senza bisogno di presentare richiesta al Caf e/o ai Comuni.
Bonus telefono
Sempre intorno agli ottomila euro (precisamente 8.112) è invece il tetto massimo dell’Isee per ottenere lo sconto sulla bolletta del telefono.
Social Card
Ancora più basso l’Isee massimo richiesto (6.966,54 euro) per ottenere la social card, uno sconto sull’acquisto di beni di prima necessità. L’agevolazione è rivolta algli over 65 anni e per le famiglie con bambini di età non superiore ai tre anni.
Bonus Affitto
Uno sguardo va dato anche ai provvedimenti che i Comuni stanno prendendo in favore delle fasce di popolazione in maggiore disagio economico. Provvedimenti che, naturalmente, variano da città a città, come ad esempio l’importo del bonus affitto e la procedura per ottenerlo. È destinato a chi non riesce a pagare il canone di locazione perché è in difficoltà.
Bonus Spesa
Sempre le amministrazioni comunali erogano il bonus spesa per le famiglie con Isee basso, sussidi anche questi variabili da Comune a Comune. Le agevolazioni sono indirizzate più spesso ai nuclei familiari che ai singoli.
Bonus Bebé
Per esempio le famiglie con un Isee sotto i 7mila euro possono beneficiare per intero, fino all’importo massimo, del bonus bebè, se hanno un bambino nel primo anno di vita o nel primo anno di permanenza nel nucleo familiare, in caso di adozione.
Questo contributo è indirizzato anche a chi ha un Isee più consistente, superiore ai 40mila euro. Ma chi non raggiunge i 7mila ha diritto al massimo della cifra, cioè all’assegno di natalità pari a 1.920 euro annui o 2.304 euro annui in caso di figlio successivo al primo; ossia, rispettivamente, a 160 euro al mese (primo figlio) o 192 euro al mese (figlio successivo al primo).
Bonus Asilo nido
Altro sussidio è il bonus asilo nido. Possono chiederlo anche famiglie con un Isee molto più alto di diecimila euro, ma solo chi resta entro i 25mila può avere l’importo massimo, che ammonta a tremila euro.
Facebook Comments