
2) Covid Bond: non si capisce se siano bond emessi per lo scopo specifico del Covid19 o se si possano già considerare di fatto degli Eurobond che verranno utilizzati da qui in avanti. L’Italia finanzierebbe spesa pubblica per rilanciare economia reale. Ad oggi non previsti da trattati EU. A livello strategico significherebbe rafforzare EU e quindi più difficile e doloroso dopo uscirne. Quindi NO COVID/EURO BOND per me.
Soldi direttamente a famiglie e imprese.
Io ritengo che questa sia la misura più rapida ed efficiente per tamponare l’emergenza economica.
A livello strategico non aumenterebbero i vincoli EU e la facilità di uscita dopo crisi sarebbe più facile. Si sfrutterebbe la UE per questa emergenza e non si aumenterebbero vincoli per cui poi alla fine Italexit sarà più facile.
- 80 mld € a cittadini maggiorenni non in pensione (ALMENO 2000€ a cittadino maggiorenne) che comprende anche p.iva.
- 50 mld € ad aziende ferme principalmente PMI (ALMENO 15.000€ ad azienda)
I più euroscettici in parlamento (Lega e Fratelli d’Italia) ad oggi, manifestano una critica verso EU con richieste di cambiamenti su meccanismi e funzionamento. Sono quindi piu propensi a riscrivere le regole: ma i tempi sarebbero lunghi e il processo troppo macchinoso e inconcludente.
Quindi non rimane che L’Italexit. Ovviamente non si dovrebbero accettare sconti o mitigare le idee e visione verso posizioni morbide che non sfocino in una totale e assoluta Italexit. L’Helicopter Money fornito dalla BCE servirà per tamponare l’emergenza di liquidità di famiglie e imprese. Superata l’emergenza tutti fuori. Sempre e comunque W L’Italia.
Facebook Comments