Quello della legittima difesa, insieme al tema dell’immigrazione clandestina, è sempre stato uno dei cavalli di battaglia di Matteo Salvini e, più in generale, della Lega. Il testo ha avuto già a dicembre l’approvazione del Senato, e ora ha ricevuto l’ok della commissione Giustizia della Camera. La commissione ha vagliato gli 81 emendamenti presentati dalle opposizioni e li ha bocciati tutti, accodandosi al parere negativo già espresso dal Governo. Il testo è quindi adesso pronto per entrare in discussione nell’aula di Montecitorio. Lo farà probabilmente a inizio febbraio, ma l’ufficialità arriverà oggi pomeriggio, quando la conferenza dei capigruppo si riunirà e stabilirà il calendario. “Enorme soddisfazione per il sì alla legge sulla legittima difesa” è espressa su Facebook dal vicepremier Matteo Salvini, che aggiunge: “Stiamo andando verso un’altra promessa mantenuta con gli Italiani”.
La legge, così come proposta da Salvini, porta a radicali cambiamenti in materia di legittima difesa. Innanzitutto, affinché si configuri la legittima difesa, non è più necessario che chi invade la proprietà privata abbia un’arma in mano. Con la nuova legge basterà semplicemente che minacci di farne uso, anche se non è rivolto ad una precisa persona. E questo varrà sia all’interno della propria casa che in un’altra abitazione privata, purché l’arma utilizzata per la difesa sia legittimamente detenuta. Altra novità è che nessuna pena verrà imposta per chi si difenderà in palese stato di “grave turbamento”. È questo, ad esempio, il caso dello stalking o di altri continui atti persecutori. Infine, le pene saranno più severe, e i ladri potranno godere della sospensione solamente se pagheranno integralmente l’importo in denaro per il risarcimento della vittima. Se così non fosse, saranno condannati fino a 4 anni di carcere per violazione di domicilio, fino a 6 per furto e scippo, e fino a 7 per rapina. E sarà aumentato anche il massimale delle sanzioni pecuniarie, che da 2000 passerà a 2500 euro. (L’UNICO)
Francesco Amato
Facebook Comments