Lilletta, amata youtuber, ai giovani della sua generazione: “Non rinunciate a ciò che vi rende felici”

Influencer e Youtuber sono i nuovi profili, anche professionali, che possono definirsi come identitari di questo periodo storico. Intervista a una delle reginette del web più amate: Lilletta Ely (il nome d'arte), che ha conquistato il suo pubblico attraverso la rivisitazione in chiave comica degli anime giapponesi che hanno fatto sognare intere generazioni

2933

Per chi bazzica il web è conosciuta come “Lilletta Ely“, la ragazza che fa i videoriassunti dei cartoni animati sul web, e che insieme a Stefano Piffer (che sarà il protagonista della prossima intervista) ha fatto ridere di cuore tutti coloro che da piccoli o da adolescenti hanno guardato in tv i cartoni animati compresi tra gli anni 80 e 90. In un mix di ironia e saggezza Lilletta spiega ai suoi coetanei che anche se la società tende a rubare i sogni dei giovani, esiste sempre un modo per essere felici: sfogare la propria creatività senza mai rinunciare a ciò che si ha dentro. Una testimonianza di ottimismo e incoraggiamento per chi ha qualcosa da comunicare ma non sa come farlo. Oggi Lilletta (Elisabetta) ha 69.250 iscritti al suo canale, e la lista è destinata ad aumentare per i continui riscontri da parte dei suoi fans. Milanese, allegra e al passo con i tempi, insegna alla sua generazione come usare il web in maniera intelligente.

Chi è Lilletta?
Lilletta, ovvero l’eterna bambina che è in me, è una ragazza (anche se vista la mia età forse è meglio la definizione di donna…o signora!) che come lavoro fa la responsabile del personale per una società, ma quando cala la notte si arma di telecamera e gira video riassunti di anime, film o telefilm, raccontati in chiave ironica, con gli occhi nostalgici di chi il mondo dell’animazione lo ricorda come uno dei capisaldi della propria infanzia! Vivo e lavoro a Milano e mi sono laureata in beni culturali, ma purtroppo non sono riuscita a trovare una professione in linea col mio percorso di studi (come purtroppo accade a molte persone) e quindi ho dovuto ripiegare su di un lavoro d’ufficio che lascia pochi sbocchi alla creatività, ma per fortuna ci sono i video che mi permettono di sfogare il mio estro!

Quando hai iniziato a fare i video riassunti e come Nasce l’idea?

Nell’ormai lontano 2014 vidi su YT un video che riassumeva l’anime di “Ken il guerriero” in maniera totalmente dissacrante e dannatamente ironica, guardando con occhi da adulto un cartone che da piccoli ci sembrava incredibile (e lo è ancora adesso, ovviamente!). Dopo essermi asciguta le lacrime delle risate, provai a cercare se qualcuno avesse riservato lo stesso trattamento all’anime di Sailor Moon, ma non trovai nulla. Al che il mio ragazzo disse “Beh, e perché non lo fai tu?” il resto è venuto da sé!

Hai un video preferito?

Il video di cui vado più fiera è quello di “piccoli problemi di cuore”, perché riassumere in pochi minuti un’epopea romantica di quelle proporzioni è stata la prima grande sfida che ho affrontato. Ricordo che da piccola, se mi perdevo una o due puntate, iniziavo a non capirci più nulla e ho pensato potesse essere utile aiutare chi non si era mai raccapezzato con questo anime storico!

Dopo aver raggiunto un certo successo con i video, hai notato un cambiamento nella tua vita?

In certe piccole cose devo dire, per esempio le mail di sostegno che mi arrivano mi fanno letteralmente un’iniezione di autostima, oppure quando qualcuno ad una fiera mi ferma per un saluto sono felice come una pasqua .. e imbarazzatissima. L’apice della mia soddisfazione, però,viene dai raduni che qualche volta organizzo, dove incontro sempre persone fantastiche, ed è bello dare un nome a volti che ogni giorno vedo solo in formato di commento!

I gadget dei cartoni animati che mostri nei tuoi video … di la verità … li hai acquistati per la tua attività di Youtuber oppure ……. ?

Purtroppo (per il mio portafoglio) sono da anni una collezionista di giocattoli, in particolare quelli legati a Sailor Moon ed i giocattoli vintage della mia infanzia, primi tra tutti i polly pocket!

Chi è il tuo personaggio degli anime preferito?

Indubbiamente Sailor Mercury, che sarà anche stata la guerriera col potere più scarso di tutti all’inizio, ma la sua dedizione per lo studio e il suo essere dapprima un po’ isolata e timida, mi hanno fatto rivedere molto di me. Da piccola ero infatti un concentrato di timidezza e non riuscivo ad identificarmi coi personaggi esuberanti come la protagonista, Sailor Moon.

Quanto ci metti per fare un video? Racconta un po’ tutto il procedimento!

Dipende dalla lunghezza della serie ovviamente. Per quelle che ho già visto mi basta riguardare gli episodi salienti e scrivere il testo, per quelli nuovi è più complesso, poiché devo terminare la visione e scrivere il resto man mano che guardo gli episodi, per non rischiare di dimenticarmi nulla. Poi cerco le immagini giuste da abbinare, registro il tutto e monto i vari spezzoni in un unico filmato. Tutto rigorosamente la sera dopo il lavoro!

Andrai avanti con questa attività?

Per dirla col titolo di una canzone dei Queen “Don’t stop me now!”

Se si, cosa ne pensi dei cartoni animati odierni rispetto a quelli con cui sei cresciuta tu?

Sono due mondi diversi! I cartoni della nostra infanzia trattavano temi più “semplici” (anche se definirli tali è riduttivo), mentre oggi, per attirare il pubblico, si cercano storie sempre più complesse, spesso futuristiche o fantasy, e in linea coi gusti contemporanei. Ma molti di essi meritano la visione come e più di quelli vintage!

Ricevi segnalazioni o richieste da parte dei fans?

Spesso, e proprio queste segnalazioni mi danno l’idea per nuovi video!

Che consiglio daresti ai ragazzi che vorrebbero imitarti?

Fate quello che vi rende felici! Se volete iniziare qualcosa su YT fatelo perché è vicino ai vostri gusti ed interessi, non perché è quello che vuole la masaa. Partite dal presupposto che quello che fate deve piacere e a voi, e senz’altro anche gli altri se ne accorgeranno.

Concludiamo con una domanda su Indy … una curiosità: come mai il tuo micino conclude tutte le tue video performance?

E’ iniziato un po’ per caso, quando mi misi in testa di chiudere alcuni video con un siparietto simpatico; spesso lo facevo inserendo il gatto, ma, dopo aver parodizzato la sigla di Xena con Indy, ho capito che era una consuetudine da usare sempre, e la chiamai BFF (Bonus Felino Finale) e devo dire che mia scelta fu più azzeccata perché chi mi segue esige la presenza di Indy più della mia!

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353