Rieti, la Provincia risponde al PD sulla riapertura delle scuole

Calisse risponde al locale PD sulla prossima riapertura delle scuole: "Immobilismo? "Stiamo facendo tutto quello che è possibile, ascoltando sempre le esigenze dei dirigenti e cercando le migliori soluzioni per i nostri studenti"

1304

“Ieri i Sindaci della Provincia di Rieti hanno condiviso in modo unanime la protesta contro la sciagurata decisione del Governo di far votare una settimana dopo l’apertura delle scuole! Ma non sono soli, e non è questo l’unico neo negli attuali indirizzi governativi: Governatori di destra e sinistra, genitori, sindaci, associazioni di insegnanti sono tutti uniti e unanimi contro l’attuale gestione del Governo circa la riapertura delle Scuole! L’articolo più duro che sto condividendo addirittura arriva dalla Cgil!”. È quanto denuncia in una nota il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse.

“Sapete chi sono gli unici che ancora non riescono a comprendere questo disastro, che non vedono l’entità e la natura del problema che stiamo affrontando ed anzi lo strumentalizzano per una flebile diatriba con il loro avversario? Il PD di Rieti! Tutti, Sindaci, Presidenti di Regioni e Province (di destra e di sinistra), sindacati, stanno subendo e contestando le scelte del Governo sulla riapertura delle scuole – aggiunge Calisse –. L’unica voce fuori dal coro che ancora non riesce a capire i problemi che ci saranno il 14 settembre è quella del Pd di Rieti, che dopo aver perso la parola di fronte all’omelia del Vescovo il 24 agosto, inizia timidamente a dire qualcosa, facendo quel che sa fare meglio: polemica inutile!”

“Tramite la stampa questi addossano al sottoscritto la colpa, addirittura accusandomi di immobilismo. Non volevo far polemica perché la scuola non lo merita, ma c’è chi sa fare solo quella e devo rispondere per chi insieme a me lavora da mesi a programmi e soluzioni per l’edilizia scolastica. La Provincia di Rieti – spiega l’amministratore – ha richiesto e con successo ottenuto in giugno un finanziamento dal MIUR pari a € 500.00,00 dedicato alla gestione della crisi nelle scuole, ha approvato progetti ad agosto per l’affidamento lavori di edilizia leggera che sono iniziati e troveranno compimento entro il 12 settembre, in base alle richieste delle scuole”.

“Dal 24 agosto, inoltre, stiamo facendo in tutte le scuole sopralluoghi per il potenziamento della connessione internet, implementando i contratti già in essere, per una eventuale didattica a distanza, sempre a valere sul fondo MIUR, sempre in accordo e come richiesto espressamente dai dirigenti scolastici – dice ancora Calisse –. Il 14 agosto abbiamo fatto l’accertamento di entrata per un ulteriore fondo di € 40.000,00 per interventi di edilizia, da destinare a ulteriori esigenze contingenti. Infine, vi è in itinere un monitoraggio per fondi da destinare ad affitto di immobili di convitto, noleggi moduli per n. 48 aule da destinare a Rieti e alla Sabina, oltre ai fondi per il trasporto scolastico per le succursali. Parliamo di un nuovo totale richiesto pari a € 1.987.111,00″.

“Stiamo facendo tutto quello che è possibile – conclude il Presidente della Provincia –, con tutti gli strumenti economici messi a disposizione, ascoltando sempre le esigenze di dirigenti e personale scolastico e continueremo a lavorare senza sosta per cercare di trovare le migliori soluzioni per i nostri studenti!”.

F.A.

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353