Rome International School: 75 reperti archeologici recuperati ed esposti al pubblico

In accordo con il MicBAT, la Rome International School allestirà la mostra "Recuperare il passato per avere un futuro". Tra sarcofagi etruschi e rappresentazioni mitologiche, l'obiettivo è far creare un ponte tra passato e futuro a studenti e appassionati d'arte

656

Dopo il successo della mostra “Pop Icons“, la Rome International School (RIS) – di proprietà dell’università LUISS – in accordo con il MiBACT ed il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, allestirà un nuovo evento artistico: a marzo ed aprile 75 reperti archeologici, recuperati dalla speciale unità dei Carabinieri, saranno accessibili al pubblico, a cominciare da oltre 500 studenti di 50 nazionalità diverse e le loro famiglie.

Il senso della mostra “Recuperare il passato per avere un futuro” è costruire un ponte tra passato e futuro, educando le nuove generazioni alla ‘bellezza’ in modo che siano in grado di riconoscerla, apprezzarla e proteggerla. Per tutti gli appassionati di arte sarà un’occasione per ammirare diverse opere ‘salvate’, tra cui un sarcofago in terracotta di fattura etrusca, recuperato a Ginevra; vasi con rappresentazioni mitologiche e un grande cratere apulo a mascheroni, sequestrato in Corsica, che funge da invito per i visitatori.

Un’istallazione particolare è dedicata ad una armatura ideale inedita, composta da elmo, corazza, schinieri e lancia risalenti al V e VI secolo A.C. di cui proprio la Rome International School ha finanziato il restauro.

La mostra sarà aperta in anteprima alla stampa giovedì 9 marzo dalle 9:30, seguirà la cerimonia d’inaugurazione con la partecipazione del Generale di Brigata, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Fabrizio Parrulli, del direttore generale LUISS Guido Carli Giovanni Lo Storto, del direttore scientifico della mostra Roberto Di Paola, ospiti del MiBACT e della comunità nazionale e internazionale.

La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico dal lunedì al venerdì su prenotazione dalle 8.30 alle 18 e nei fine settimana dalle 10 alle 20.

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353