Scuola Case e Campi. Pericolo annunciato in una sentenza della Procura

La sentenza anticipata da ilFattoquotodiano.it. "Rischio per il normale assetto del territorio comunale ed un pericolo per la pubblica incolumità". A lanciare l'allarme non erano solo i cittadini, ma anche la Procura di Roma. Resa nota dal giornalista Riccardo Corsetto, esponente della Lega, la sentenza della Procura di Roma che parla nel 2009 di pericolo idrogeologico"

1863

Una sentenza firmata dal Giudice della Procura della Repubblica di Roma, Maurizio Silvestri e depositata nel dicembre del 2009 potrebbe offrire spunti a chi si domanda perché la scuola materna Case e Campi di via Gherardini, inaugurata solo quattro anni fa dal Partito democratico, e acquisita nel 2012 dal Pdl, sia ad oggi inagibile.

Cento i bambini, tra i 3 e 5 anni, evacuati per quelle crepe nei muri che dal maggio scorso preoccupavano famiglie e tecnici municipali. Una grana ereditata dal Movimento 5 Stelle, poiché la scuola in effetti fu acquisita nel 2012 dalla giunta municipale del Popolo della Libertà, come opera a “scomputo”, nell’ambito della storica convenzione tra Comune e costruttori privati tra cui il gruppo Caltagirone e Marronaro, e poi inaugurata nel 2014 dalla giunta Torquati del Partito Democratico.

All’attuale amministrazione pentastellata di Stefano Simonelli toccherà ora risolvere il problema ereditato.

SFUMA INTANTO L’ACCORDO COL SAINT DOMINIQUE, 100 MILA EURO L’ANNO LA RICHIESTA ECONOMICA

Sit in della Lega che ha presentato un esposto alla procura di Roma

Anche sul versante della ricollocazione dei 100 bimbi rimasti senza scuola, pare secondo rumors sfumare l’accordo con la scuola privata Saint Dominique per ospitare i piccoli evacuati. Soluzione in realtà mai ufficializzata da Simonelli che ha incontrato l’istituto per trovare un accordo di ospitalità. Fonti certe parlano di una richiesta da parte dell’Istituto privato francese della via Cassia di 100 mila euro l’anno. Per mettere a disposizione del Comune aule e refettorio. Una cifra che il Comune non riuscirebbe a stanziare. Alcune famiglie stanno proponendo anche, dopo il danno, di mettere mano al portafogli, pur di avere una soluzione agevole.

Ufficiosamente il dialogo tra il direttore Bonnet dell’Istituto francese e il presidente Simonelli, si sarebbe quindi arenato. Il 28 novembre però il presidente ha protocollato (CLICCA per leggere il documento) un bando per reperire locali da utilizzare per la scuola materna, tra gli istituti che distino non più di 30 minuti di traffico dal Consorzio Case e campi.

Ai genitori si prospetta adesso l’opzione dell’istituto comunale Karol Wojtyla di via Concesio a Prima Porta. Una soluzione più economica per i 5 Stelle locali ma anche più scomoda per le famiglie, visti i 10 e passa chilometri che separano l’istituto dal travagliato Consorzio Case e Campi.

L’ALLARME DELLA PROCURA DI ROMA: “SVERSAMENTI DI TERRENO SUL FOSSO DELL’ACQUA TRAVERSA”

Lettera di allarme del 2011 al Quirinale

Nei giorni scorsi, dopo aver presentato un esposto alla Procura della Repubblica, la Lega locale, aveva intervistato un residente, Roberto Marini, ex ufficiale della Marina Militare, che già nel 2011, aveva scritto a tutti gli enti amministrativi e giudiziari, fino addirittura al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per chiedere un intervento sul paventato “rischio idrogeologico”, dovuto – si legge nella missiva – alla terra da riporto usata per appianare l’ansa del Fosso dell’Acqua Traversa, dove la scuola è improvvisamente sorta, diversamente da quanto previsto dal progetto originale.

 

CLICCA QUI PER LEGGERE LA LETTERA ALL’EX PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

A condurre l’intervista all’ex ufficiale, Riccardo Corsetto, giornalista e segretario Lega Sezione di Ponte Milvio, che oggi ha rivelato ai media l’inedita sentenza della Procura di Roma, risalente al 2009, in cui il Giudice Maurizio Silvestri avallava con una relazione tecnica d’ufficio le preoccupazioni paventate negli anni da alcuni residenti.

 

Nel testo della sentenza della Procura di Roma, giunta al termine di un contenzioso tra privati, il magistrato riportava la relazione del consulente tecnico d’ufficio incaricato dalla stessa Procura. Ecco cosa c’è scritto in quella sentenza rivelata oggi dalla Lega.

“L’Ing. Grattieri nel corso del suo esame orale, rispondendo a specifiche domande in ordine allo stato dei luoghi (…) ha confermato di avere personalmente constatato come a seguito delle attività di cantiere relative alla costruzione dell’edificio scolastico in corso di realizzazione, risultano effettuati sversamenti di terreno nell’alveo originario del fosso dell’Acqua Traversa.” E ancora scrive il giudice: “L’Ing. Grattieri ha altresì convenuto sulla necessità di procedere ad una “bonifica” del luoghi, così da consentire un migliore deflusso delle acque piovane. In tale quadro, potendo la descritta situazione costituire un rischio per il normale assetto del territorio comunale ed un pericolo per la pubblica incolumità, appare indispensabile disporre la comunicazione del presente provvedimento, unitamente alle richiamate dichiarazioni rese dal consulente tecnico (Ing. Grattieri, ndr), al sindaco di Roma perché nell’ambito delle proprie competenze, voglia disporre l’attuazione delle misure idonee ad assicurare il ripristino dello stato dei luoghi ovverro ad interessare anche all’esito di eventuali accertamenti, le autorità amministrative e/o giudiziarie chiamate ad intervenire per la tutela dei cittadini dal rischio di calamità naturali.”

CLICCA QUI PER APRIRE LA SENTENZA ORIGINALE DELLA PROCURA DI ROMA

Sentenza della Procura del 2009 che avverte del rischio idrogeologico

 

L’Ingegnere Grattieri, è consulente tecnico di ufficio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma che era stato incaricato dalla Procura nell’ambito di un procedimento giudiziario intentato da un privato contro i costruttori, tra cui il gruppo Marronaro e Caltagirone, i quali attraverso le ditte esecutrici Macor (ritiratasi dai cantieri) e Nuova Iper Costruzioni, hanno costruito e consegnato la scuola come opera “di compensazione” al Municipio XV e al Comune di Roma.

Scuola materna Case e Campi: Come anticipato dal @Fattoquotidiano.it spunta una relazione della Procura di Roma che…

Pubblicato da Riccardo Corsetto su Domenica 2 dicembre 2018

La sentenza è stata diffusa dal segretario della Lega Ponte Milvio, Riccardo Corsetto, in un video apparso oggi su Facebook. (L’Unico 2018 – Tutti i diritti riservati)

Andrea Furetto

Facebook Comments


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/lunico.eu/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 353