L’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) nasce nel 1979 da un piccolo gruppo di famiglie desiderose di scambiarsi esperienze, consigli e di condividere le problematiche legate alla nascita di un figlio con sindrome di Down. La sezione di Roma ad oggi conta circa 400 soci ed è una delle 51 sezioni presenti in tutto il territorio nazionale che fornisce consulenza e servizi.
Il selfie, tema principale del calendario, avrà come protagonisti gli autoscatti di persone con sindrome di Down ritratte in ogni mese dell’anno in compagnia di amici e/o personaggi famosi. La contestualizzazione in questo universo, assume un importante e duplice significato che mira a catturare da un lato momenti di socialità, dall’altro percorsi di crescita personali diventando, così, metafora di autonomia.
“Per noi il Calendario – afferma il presidente di Aipd Roma Catello Vitiello – oltre ad essere un importante strumento di autofinanziamento, rappresenta un’occasione unica per comunicare all’esterno le attività della sezione. Numerosi sono infatti i progetti avviati dalla dall’Associazione nell’ambito dei percorsi di Autonomia, molti dei quali convenzionati con il Comune di Roma: “Il CLUB dei Ragazzi”, “Agenzia del Tempo Libero”, “Agenzia più”.
I traguardi raggiunti fin’ora ci riempiono di soddisfazione: circa l’80% delle persone con sindrome di Down già al termine del primo triennio del corso, sa orientarsi da sola in strada, fare acquisti nei negozi e riconoscere ed utilizzare il denaro in maniera corretta. Ma i nostri obiettivi sono ancora più ambiziosi. Siamo certi che grazie alla professionalità dei nostri operatori, alla rinnovata collaborazione con le Istituzioni e all’entusiasmo dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, il “miglior futuro possibile” sarà sempre più prossimo.
“Il calendario dell’AIPD – dichiara Massimiliano Valeriani, capogruppo regionale del PD – rappresenta non solo un importante strumento di autofinanziamento, ma costituisce una preziosa opportunità di integrazione sociale. I fondi raccolti serviranno per finanziare le attività dell’associazione e per favorire l’autonomia delle persone con sindrome di Down.
Il calendario sarà anche un’occasione per sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini con l’obiettivo di accrescere l’attenzione e sostenere il percorso di inserimento. La Regione Lazio investirà in programmi validi per fornire un supporto agli operatori e opportunità concrete per le persone Down”. (L’UNICO)
Facebook Comments