Tutelare i cetacei che abitano il litorale romano è l’obiettivo dell’accordo di programma, per le attività di conservazione dell’ambiente marino e salvaguardia delle specie protette. Siglato da Capitaneria di Porto di Roma, Raffineria di Roma Spa e Oceanomare Delphis Onlus (Odo), organizzazione non profit che studia i cetacei nel Mar Mediterraneo.
L’accordo, promosso dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, è una pietra miliare di ”Delfini Capitolini”, il progetto di Oceanomare Delphis che studia queste specie nel tratto di mare tra Fiumicino, Ostia e Torvaianica, inclusa l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno.
Lo scopo del progetto ”Delfini Capitolini” è quello di indagare la presenza, distribuzione, comportamento, uso dell’habitat e interazione con le attività umane di una specie di delfino (il tursiope, Tursiops truncatus) in una zona particolarmente sottoposta a pressioni e impatti di origine antropica.
I risultati più recenti di questo studio hanno evidenziato che l’area è frequentata da numerosi animali (sono stati censiti e fotoidentificati oltre 150 individui diversi), che trovano in queste acque un ambiente di interesse per l’alimentazione e la riproduzione.
Grazie a questo accordo, i ricercatori potranno monitorare i cetacei anche in quelle zone di mare, antistanti Fiumicino, normalmente interdette alla navigazione e pesca, dedicate ai transiti mercantili, contribuendo così in modo decisivo alla conoscenza e salvaguardia di queste specie.
Facebook Comments