Le dichiarazioni di successione devono essere presentate telematicamente dal primo gennaio del 2019 per legge, entro un anno dalla morte.
Il modulo cartaceo (il vecchio modello 04) non è più accettato dall’agenzia delle entrate.
RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO GRATUITO
Con www.successionifacili.com hai il vantaggio avere un servizio di successione e voltura in tempi rapidi e con costi contenuti rispetto alla media nazionale. I consulenti di SuccessioniFacili.com calcoleranno le imposte ipotecarie e catastali oltre ai dovuti tributi speciali, e il pagamento delle spettanze all’Agenzia delle Entrate non avverrà più per F24 a sportello, ma tramite addebito sull’IBAN del dichiarante, rendendo tutto più sicuro e rapido.
Chi presenta la dichiarazione di successione?
Devono presentare dichiarazione di successione gli eredi o chiamati all’eredità, i legatari (coloro a cui il defunto ha riservato dei beni), i rappresentanti legali, immessi nel possesso temporaneo di beni dell’assente.
Obbligo della successione telematica
Il 23 gennaio 2017 il servizio online dell’Agenzia delle Entrate per l’invio della dichiarazione di successione è entrato in funzione, ma solo fino al termine del 2018 era in funzione un doppio binario, e si poteva quindi optare per il sistema online o per il sistema telematico. Da gennaio 2019, però, la successione è diventata d’obbligo farla online, mandando in soffitta il vecchio modello cartaceo. Quando la successione comprende beni immobili come terreni o fabbricati, si devono pagare le imposte ipotecarie e catastali utili per avviare la voltura catastale con relativa trascrizione in conservatoria.
I vantaggi
RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO GRATUITO
Il nuovo software utilizzato da SuccessioniFacili.com consente di beneficiare di un servizio rapido e preciso, con i calcoli delle relative imposte che vengono effettuati dall’Agenzia delle Entrate, rendendo per tanto il servizio allineato con il Fisco dal punto di vista del calcolo delle imposte, abbassando a zero la possibilità di errore e/o contestazione da parte dell’Agenzie delle Entrate, che è essa stessa a fornire il calcolo delle imposte dovute.
Per richiedere un preventivo senza impegno e gratuito puoi compilare la scheda su www.successionifacili.com. Il servizio permette di concludere la tua successione direttamente dal pc di casa, senza doverti recare in uffici e nemmeno in banca.
Ti basterà richiedere il preventivo di servizio e di eventuali imposte dovute al fisco e mettere e inviare via email la seguente documentazione:
1) Carta identità fronte retro e tessere sanitarie di tutti gli eredi e del defunto.
2) Certificato di morte
3) Visure catastali degli immobili del defunto; estratti conti corrente e titoli finanziari alla data della morte, anche di eventuali passività e debiti
4) IBAN di uno degli eredi
5) Eventuale testamento (se è presente) con estremi di pubblicazione del notaio
6) Atto Notorio. Riportare chi sono gli eredi (nome, cognome, luogo e data nascita e C.F.), chi è il defunto (nome, cognome, data e luogo di nascita e di morte e C.F.), descrivendo i legami di parentela
7) Indicare – se esistono – gli eredi che optano per agevolazione “prima casa” su una delle abitazioni in successione
RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO GRATUITO
Fonte: www.successionifacili.com
Facebook Comments