In occasione dell’8 marzo il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha presentato questa mattina i vincitori del concorso per il migliore fumetto realizzato dalle ragazze e dai ragazzi. L’iniziativa è rivolta a tutte le scuole superiori del Lazio per sensibilizzare ragazze e ragazzi sul tema della violenza sulle donne.
Il fumetto è un linguaggio immediato che permette di veicolare messaggi importanti. È lo strumento attraverso il quale abbiamo chiesto a ragazze e ragazzi di prendere posizione. Abbiamo bisogno della loro energia positiva e della forza dirompente della loro creatività, delle loro parole per diffondere un messaggio che rende più liberi tutti, non solo le donne. Il tema della lotta contro la violenza di genere va condiviso, deve essere un patrimonio morale, personale e collettivo, fin da giovani.
“Sono gli studenti e le studentesse del Lazio a scrivere le storie contro la violenza sulle donne – ha commentato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine della premiazione -. Le prime dieci, su oltre cento bozzetti, sono diventati un volume di fumetti contro la violenza, di storie drammatiche ma anche di grande voglia di riscatto, e colpisce che siano tutte storie che parlano di violenza domestica. E’ un segnale che conferma una grande maturità e anche, però, stimola ad intervenire ancor di più per rompere il silenzio e difendere le persone”.
Al concorso hanno partecipato gli studenti, da soli o in gruppo, di scuole superiori del Lazio inviando un fumetto di massimo 4 pagine o 24 vignette avente come tematica la violenza sulle donne. I lavori dei ragazzi sono stati valutati da una commissione di sperti che ha selezionato i 10 migliori fumetti che sono stati raccolti in un volume che verrà distribuito in occasione dell’8 marzo.
Tra i 10 fumetti è stato inoltre scelto il lavoro migliore e il vincitore avrà come premio un tablet.
Facebook Comments